INTRODUZIONE AL DOCUMENTARIO.
Capitolo 2: in
che modo i documentari sono diversi dagli altri tipi di film?
Nichols, a questo punto della sua
indagine, si trova a fare i conti con la definizione di documentario. Operazione
che si presenta piuttosto complessa, poiché questo particolare tipo di video acquista
significato in relazione ai suoi opposti (film di finzione, sperimentale o
d’avanguardia).
La difficoltà si fonda sul fatto
che il documentario non riproduce il mondo in cui viviamo, ma ne rappresenta alcuni tratti piuttosto che
altri, evidenziandone in questo senso le specifiche qualità che pongono in
relazione il regista e lo spettatore. Il film di rappresentazione sociale può
essere definito “concetto misto” (p.31).
Tuttavia, non tutti i documentari, pur appartenendo alla medesima categoria,
sono uguali (nel procedere del testo saranno affrontate numerose tecniche di
produzione). Una definizione esaustiva, che fissi in un’unica categoria il
significato di documentario, non è raggiungibile e soprattutto sarebbe
superficiale. Il modo migliore per affrontare, non più il documentario ma i
documentari, è prendere in considerazione caso per caso, mettendo in
discussione il concetto di definizione, così come queste produzioni fanno a
loro volta presentando nuovi stili, sperimentando e innovando. Perciò dobbiamo
analizzare i prototipi (cfr. Nanuk
l’eschimese, Night Mail o la serie Why
We Fight). Questa analisi ci consente di prendere in considerazione sia
l’uso del singolo attore sociale, del commento fuori campo, così come quello di
gruppi più estesi e fondati su un discorso più impersonale.
Diverse angolazioni ci permetteranno
di abbozzare una serie di “definizioni”, fondate sulle istituzioni, sui registi,
sui testi (film e video) e sul pubblico.
Il documentario può essere
definito come tale a partire dalle istituzioni che ne etichettano la
particolare categoria. A partire dalla sponsorizzazione possiamo facilmente
comprendere di che genere potrà essere il prodotto cinematografico. I canali
Tv, che trasmettono generalmente film di carattere documentaristico, tenderanno
a descrivere ogni forma di video riprodotta con questa definizione, mantenendo
intatta la propria identità. Tuttavia, in queste emittenti possono essere proposti
film come This Is Spinal Tap (1984)
che rappresenta – sotto forma di documentario – un ipotetico e inesistente
gruppo rock. Questa forma specifica di finzione viene detta mockumentary. Con questo tipo di
produzione il documentario viene messo in discussione, soprattutto perché viene ricostruito e “immaginato” l’impianto
logico, con cui si tende a legittimare la veridicità delle immagini proposte.
I registi, a loro volta,
consentono di definire il documentario in un modo invece che in un altro. Il
loro compito è quello di rappresentare il mondo, affrontando spesso temi
sociali quali l’effetto dell’inquinamento o l’identità sessuale. La loro
posizione critica nei confronti delle fonti e della tecnologia digitale gli
consente di analizzare nuovi problemi sia teorici che pratici, in merito alla
loro stessa produzione. Possiamo pertanto comprendere che tanto quanto cambia
la loro impressione di cosa possa essere il documentario, così anche per noi,
il concetto del tipo specifico di film di rappresentazione reale, può variare
nel tempo, declinando qualsiasi tipo di fissità.
Il film, per appartenere al
gruppo specifico detto documentaristico, deve mostrare alcune caratteristiche
condivise da altre produzioni della medesima categoria. Alcune caratteristiche
tecniche ci consentono di sottolineare i punti salienti del documentario: l’uso
della voce fuoricampo, le interviste, l’audio in presa diretta, scegliere per
protagonisti attori sociali, ecc… un altro strumento di identificazione è
l’analisi della struttura logica, spesso connessa alla risoluzione di un
problema (simile alla narrativa poliziesca). Questo tipo di organizzazione
consente di argomentare a favore di un tema specifico, sostenuto da una
narrazione temporale e lineare grazie ai collegamenti attuali e storici (senza
l’uso del montaggio). Il documentario presenta un numero di scene e
inquadrature maggiore della fiction, fondato sulla necessità di argomentare a
favore di un tema centrale. Con il “montaggio evidenziatore”, ovvero
l’inesistenza di un’uniformità di tempo e spazio nell’immagine montata preservando
il contenuto e l’argomento, il documentario alterna un primo piano su un’azione
con un campo lungo sulle conseguenze di quell’azione anche spaziotemporalmente
molto lontane. Storicamente sono sorti movimenti differenti sul documentario:
negli anni Venti e Trenta in Russia si formarono stili promossi da Dziga
Vertov, Esther Shub, Victor Turin; negli anni Cinquanta il free cinema inglese; e negli anni Sessanta negli USA il cinema di
osservazione come quello di Frederick Wiseman,ecc… questi stili, oltre che
rappresentare movimenti storici, consentono alle nuove produzioni di riprendere
alcune tecniche innovative. Seguendo la classificazione di Nichols, possiamo
parlare di vari modelli di comunicazione, promossi da uno o più movimenti:
1) Modalità
poetica: enfatizza le associazioni visive, le qualità di tono o di ritmo, i
passaggi descrittivi e l’organizzazione formale.
2) Modalità
espositiva: enfatizza il commento verbale e la logica argomentativa; questa è
la caratteristica che la maggior parte delle persone identifica come modalità
del documentario.
3) Modalità
osservativa: enfatizza il coinvolgimento diretto con la vita quotidiana dei
soggetti, osservati con discrezione da una cinepresa.
4) Modalità
partecipativa: enfatizza l’interazione tra regista e soggetto. Le riprese sono
composte da interviste o altre forme di coinvolgimento.
5) Modalità
riflessiva: richiama l’attenzione sulle presupposizioni e sulle convenzioni
della regia documentaristica. Aumenta la consapevolezza che la rappresentazione
della realtà da parte del film è una fabbricazione.
6) Modalità
interpretativa: enfatizza l’aspetto soggettivo o espressivo del coinvolgimento
del regista col soggetto, e la reazione del pubblico a questo coinvolgimento. (Elenco
tratto da B. Nichols, Introduzione al
Documentario, il Castoro, Milano, 2006, pp.44-45).
Ognuna di queste modalità nacque
dalle riflessioni dei movimenti che si sovrapposero e vennero a costituire un
corpus di strumenti per la produzione documentaristica. Pertanto, i testi che
raggiungono gli spettatori sono molteplici: dal carattere normativo e
convenzionale della produzione, all’organizzazione logica; dall’uso di una specifica
tipologia di montaggio all’importante ruolo del discorso rivolto al pubblico.
Infine, la caratteristica forse
più importante è che il documentario si rivolge ad un pubblico particolare. L’idea che un film sia un
documentario nasce dalla mente dello spettatore tanto quanto dal contesto e
dalla struttura della produzione stessa. Una serie di caratteristiche ci
consentono di comprendere se il film sia una fiction o una rappresentazione
della realtà. Il documentario utilizza suoni e immagini presenti nel mondo
reale, questo fatto dà al prodotto un carattere di documento. Il modo con cui
la macchina da presa, seguendo le istruzioni del regista, documenta un’azione,
rappresenta uno stile specifico. « Per questo motivo si può dire che tutti i
film sono dei documentari, che si tratti di documentari dell’immaginazione o di
rappresentazione sociale. Nella fiction,
tuttavia, rivolgiamo la nostra attenzione non alla documentazione di persone
reali, ma alla costruzione di personaggi immaginari ».(p.48). Per il pubblico,
spesso, il documentario prende in considerazione “discorsi impegnati”, ovvero
legati ad ambiti particolari della realtà sociale come la scienza, la storia,
l’economia, la medicina, la strategia militare, la politica estera e
l’istruzione. Lo spettatore tuttavia desidera appassionarsi a ciò che vede;
vuole che sia commovente e spera che alla fine del film possa conoscere di più
il suo mondo (scaturisce in ognuno il desiderio di conoscenza).
Grazie a questi spunti proposti
da Nichols, possiamo comprendere quanto la definizione di documentario sia
molteplice, soprattutto se affrontata a partire da diversi punti di vista.
Un’unica definizione non potrebbe che apparire riduttiva e semplicistica.
Nessun commento:
Posta un commento